MARIA GRAZIA PANI
Librettista, autrice, regista, soprano
Si diploma in canto lirico con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano Eughenia Dundekova.
La sua attività di autrice e di regista ha inizio nel 2000, con lo spettacolo Niccolò Piccini, L’amore e il sorriso di un barese europeo, rappresentato a Bari per la “Fondazione Piccinni”. Un’operazione che anticipa la ricerca di una nuova formula di teatro, capace di esprimere i canoni dell’Opera Lirica, adattandosi all’esigenze della contemporaneità. Da questo percorso nel 2001 nasce il format TeatrOpera, con il quale ha ideato spettacoli come Viva Verdi!, La traviata allo specchio, Storia di Bohème, Mi chiamano Frou Frou, Puccini mon amour, tutti raccolti nel libro TeatrOpera. Esperimenti scenici, pubblicato nel 2015 da “Florestano Edizioni”.
«Lo scopo di TeatrOpera», scrive il critico musicale Lorenzo Mattei «è quello di rivitalizzare il ruolo culturale del melodramma all’interno della società contemporanea offrendo rimodulazioni di titoli operistici più o meno celebri, capaci di affascinare tanto il pubblico di melomani, quanto quello dei neofiti. Si tratta sempre di rivisitazioni, ricreazioni, ricomposizioni mai invadenti rispetto al testo originario perché confezionate con amore e rispetto per i nuclei drammatici primigeni: è un po’ come se, con slancio appassionato e spirito divulgativo, si andasse al cuore di ogni singola opera».
Nel 2016, per la “Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli” di Bari, firma il libretto e la regia di una nuova opera per bambini, Cenerentola, con la musica del compositore Cristian Carrara.
Nel 2017, per il 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, cura la rivisitazione drammaturgica e la regia de L’incoronazione di Poppea di Monteverdi, nello spettacolo Il trionfo del potere e dell’amore, andato in scena a Bari con la direzione del M° Sabino Manzo.
La collaborazione con la “Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli” si rinnova nel 2018, con la commissione del libretto e della regia per un’opera prima, Il gatto con gli stivali, con la musica del compositore Nicola Scardicchio.
Per la “Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli” cura inoltre la regia e il testo delle riduzione delle opere in cartellone della stagione 2018/2019, per le recite matinée per le scuole. Da settembre 2018 sono andati in scena: Rigoletto e Tancredi.
Alla ricerca drammaturgica e registica, affianca la professione di cantante lirica, conducendo una brillante carriera come Soprano lirico, che la vede protagonista in opere quali Tosca, Traviata, Madama Butterfly, Aida, Andrea Chenier. Si specializza nel canto tedesco con Alessandra Althoff, ottenendo un particolare successo nel repertorio wagneriano, distinguendosi nel 2006 al 5° Concorso internazionale per Voci Wagneriane di Bayreuth, come unica finalista italiana. Successivamente debutta i ruoli wagneriani di Siegrune in Die Walkure e Gutrune nel Gotterdammerung, entrambi con la Fondazione Lirica Teatro Petruzzelli.
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, tra cui il CD Wagner versus Verdi (Kikko Music), con la pianista Elisabetta Pani.
E’ titolare della Cattedra di Canto Lirico presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
Email: mgpani@libero.it
Cell.: 347 40 69 554