CARLO SGURA
Baritono
Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida della prof.ssa Rosanna Casucci. Attualmente si perfeziona con il soprano Maria Grazia Pani. Ha frequentato Masterclass con Sonia Prina, Alfonso Antoniozzi, Ernesto Palacio, Nicola Alaimo, Francesco Meli, Daniela Barcellona, Paolo Bordogna, Roberto De Candia.
Nel 2024 frequenta l’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova grazie alla quale debutta Il maestro di cappella di D. Cimarosa, Il conte Ugolino di G. Donizetti e il ruolo di Figaro in Il barbiere di Siviglia.
Successivamente è Dandini in La Cenerentola presso il Teatro Olimpico di Vicenza nel “Festival Vicenza in lirica”. Interpreta il ruolo di Ping in Turandot” presso il Lithuanian National Opera and Ballet di Vilnius con la regia di Robert Willson.
Nel dicembre 2024 ha debuttato il ruolo di Guglielmo in Così fan tutte presso il Teatro Fusco di Taranto per il Taranto Opera Festival.
Nel 2023 ha cantato presso il Teatro Petruzzelli di Bari il ruolo di baritono solista in Quatres petites prières de Saint François d’Assises di F. Poulenc.
Debutta il ruolo del Maestro nell’intermezzo musicale Il maestro di cappella di D. Cimarosa con l’Orchestra Metropolitana di Bari.
Partecipa al concerto Omaggio a Puccini 100 presso il Teatre des Varietes di Montecarlo in occasione della premiazione alla carriera del tenore Francesco Meli.
Successivamente interpreta il ruolo di Don Diego nell’opera Don Chisciotte alle nozze di Gamaccio di S. Mercadante presso il Teatro Mercadante di Altamura.
Nel 2022 ha debuttato il ruolo di Dandini ne La Cenerentola di Rossini presso il Teatro di Tempio Pausania in collaborazione con il Rossini Opera Festival diretto dal maestro Andrea Solinas, regia di Matteo Anselmi e la supervisione del maestro Ernesto Palacio.
Precedentemente ha avuto l’occasione di esibirsi presso il Teatro Petruzzelli di Bari nel ruolo di Figaro in Il barbiere di Siviglia (progetto Educational) , Frère Jean in Romeo et juliet di C. Gounod, baritono solista in Chichester Psalms di L. Bernstein, Malatesta in Don Pasquale (Educational), Petronio nell’opera in prima assoluta Cenerentola, di Cristian Carrara con la regia di Maria Grazia Pani, Antonino ne Il Gatto con gli stivali di Nicola Scardicchio.
Ph. Massimo Dilevrano